Raccolta Differenziata
#pensadifferente
In tutta l’Isola d’Elba è attiva la raccolta differenziata porta a
porta, con la separazione di scarti alimentari e organici, contenitori di
plastica e metallo, carta e cartone, contenitori in vetro e rifiuti non
riciclabili.
Per garantire un corretto riciclo, i rifiuti vanno separati e conferiti
seguendo i suggerimenti indicati per ciascun materiale e secondo le modalità e
i calendari di ciascun Comune. ESA fornisce a tutti gli utenti un kit di avvio
del servizio, composto da sacchetti e bidoncini specifici per ogni tipo di
raccolta, perché una corretta separazione dei rifiuti deve iniziare all’interno
delle pareti domestiche.
Poche buone regole
·
Separa i rifiuti per tipologia e rispetta il
calendario di esposizione in vigore nel tuo Comune
·
Utilizza i sacchetti e i contenitori in
dotazione per i rifiuti a cui sono riservati
·
Riduci il più possibile il volume dei rifiuti
·
Riduci la quantità di rifiuti indifferenziati,
in cui si trova solo la parte residua che non può essere raccolta in modo
differenziato
·
Ricorda che è obbligatorio e gratuito conferire
al Centro di Raccolta del tuo Comune i rifiuti ingombranti o altri tipi di
rifiuti non conferibili con la raccolta domiciliare
La raccolta differenziata è una buona occasione per migliorare la tua gestione dei rifiuti, separandoli e conferendoli nel modo giusto.
Scegliere correttamente dove buttare un rifiuto è decisivo per l’ambiente e per la qualità della vita delle persone.
Pensa sempre a cosa stai gettando: è un dovere di civiltà e un prezioso contributo per rendere la nostra isola più bella!
I rifiuti organici sono costituiti da residui di cibo, crudi o cotti,
di origine animale o vegetale e da scarti da piccola cura del verde domestico.
Con la raccolta differenziata è possibile conferire questo tipo di
rifiuti utilizzando solo sacchetti di materiale biodegradabile/compostabile opportunamente
chiusi ed esposti all’interno del bidone marrone in dotazione.
I rifiuti organici possono essere trasformati in fertilizzanti di
qualità, utilizzabili anche per l’agricoltura biologica.
COSA CONFERIRE | COSA NON CONFERIRE |
Resti di frutta, ortaggi, verdure | Gusci di molluschi |
Carne e pesce a piccoli pezzi | Carta da forno |
Gusci d’uova | Cialde di caffè |
Alimenti deteriorati | Carta sporca di grasso o altro |
Fondi di caffè o tè | Oli, grassi |
Pane, pasta, riso | Tessuti colorati |
Piccoli ossi | Fogli di alluminio |
Fazzoletti e tovaglioli di carta sporchi | Carta patinata di riviste |
Piccole lettiere non sintetiche per animali domestici con escrementi |
|
Ceneri spente di caminetti |
|
In questa categoria di rifiuti, denominati “plastica e metallo”, vanno inseriti solo imballaggi e contenitori in plastica, alluminio, banda stagnata (ad esempio: flaconi, vaschette, pellicole, scatolette).
I rifiuti di plastica e metallo devono essere conferiti nei sacchi di plastica semitrasparenti di colore giallo forniti da ESA, opportunamente chiusi. Tutti i contenitori devono essere ripuliti e schiacciati per ridurne il volume!
ATTENZIONE!
SOLO IMBALLAGGI E CONTENITORI!!
COSA CONFERIRE | COSA NON CONFERIRE |
Bottiglie in plastica | Qualsiasi manufatto non in plastica |
Vaschette per alimenti in plastica (carne, pesce, affettati, uova, ecc) | Rifiuti ospedalieri (es. siringhe, sacche, contenitori per liquidi) |
Flaconi/dispensatori in plastica (per detersivi, saponi, cosmetici, ecc.) | Beni durevoli in plastica (es. elettrodomestici, articoli casalinghi, complementi d’arredo, ecc.) |
Confezioni rigide e/o flessibili in plastica per alimenti | Giocattoli |
Buste e sacchetti per alimenti (es. pasta, riso) | Custodie per cd, musicassette, videocassette |
Reti in plastica per frutta e verdura | Canne per irrigazione |
Pellicole per alimenti in plastica trasparente | Articoli per l’edilizia |
Film e pellicole da imballaggio | Barattoli e sacchetti per colle, vernici, solventi |
Lattine in alluminio (es. bibite) | Grucce appendiabiti |
Scatole e contenitori in banda stagnata per alimenti (pelati, tonno) | Borse, zainetti |
Tappi e coperchi metallici di barattoli | Posacenere, portamatite, ecc. |
Bombolette spray vuote | Bidoni e cestini portarifiuti |
Sacchi, sacchetti in plastica | Contenitori di rifiuti pericolosi ad esempio: colle, vernici, solventi |
Piatti, bicchieri, posate di plastica |
|
Carta e cartone da riciclare vanno depositati all’interno degli appositi sacchi di carta, o all’interno dei bidoni nel caso di utenze non domestiche, forniti gratuitamente da ESA.
Gli imballaggi di carta con residui di cibo non devono essere conferiti nella raccolta differenziata di carta e cartone, poiché generano cattivi odori e creano problemi nel processo di riciclo.
ATTENZIONE!!
È importante schiacciare e ridurre di volume le scatole e gli imballaggi in cartone.
COSA CONFERIRE | COSA NON CONFERIRE |
Contenitori in tetrapak per latte, succhi di frutta, ecc. | Scontrini |
Quaderni e libri | Contenitori della pizza (se molto unti) |
Giornali, riviste | Carta da forno |
Sacchetti di carta | Carta oleata |
Fogli e fotocopie | Bicchieri e piatti di carta |
Pacchi, pacchetti e scatole in cartone | Carta con residui di colla o altre sostanze |
Imballaggi in cartone | Carta autocopiante |
| Carta plastificata |
Nella frazione merceologica del vetro vanno inseriti solo imballaggi in vetro (bottiglie e vasetti, senza tappo); non devono invece essere conferiti qui altri oggetti anche se di vetro. È importante ripulire gli imballaggi e non frantumarli. Per questi rifiuti non devono essere usati sacchetti ma devono essere inseriti direttamente nel bidone verde in dotazione.
ATTENZIONE! SOLO IMBALLAGGI IN VETRO
COSA CONFERIRE | COSA NON CONFERIRE |
Bottiglie in vetro | Vetri per finestre |
Flaconi in vetro | Porcellana (Piatti, tazzine, ecc.) |
Barattoli in vetro | Specchi |
Bicchieri in vetro | Pirofile da forno microonde (PYREX) |
| Lampadine e tubi al neon |
| Soprammobili, componenti d’arredo |
| Ceramica e porcellana |
Questa tipologia comprende SOLO quello che non può essere differenziato, quindi è fondamentale ridurne il più possibile la produzione. Qui sono ammessi quindi solo i rifiuti non differenziabili nelle altre frazioni merceologiche.
È vietato il conferimento di materiale ingombrante, che DEVE essere conferito al Centro di Raccolta, o ritirato a domicilio previo appuntamento.
ATTENZIONE!
CONFERIRE IN SACCHI TRASPARENTI OPPORTUNAMENTE CHIUSI
COSA CONFERIRE | COSA NON CONFERIRE |
Scontrini | Residui organici di alimenti |
Ceramica o porcellana (piatti, tazzine, ecc.) | Rifiuti cartacei privi di impurità |
Contenitori in pyrex | Imballaggi e contenitori in vetro |
Contenitori in cartone plastificato diversi dal tetrapak | Imballaggi e contenitori in plastica |
Carta oleata o plastificata o da forno | Tutto quello che si può riciclare |
Pannoloni e pannolini |
|
Lampadine |
|
Giocattoli e soprammobili |
|
Rasoi e spazzolini in plastica |
|
Oggetti e tubi in gomma |
|


Le utenze domestiche e non domestiche, regolarmente iscritte a ruolo TARI possono conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani e assimilati, non conferibili nei tradizionali contenitori stradali presso i Centri di Raccolta Comunali.
Si ricorda che l’accesso al Centro di Raccolta è totalmente gratuito e obbligatorio per le tipologie di rifiuto elencate di seguito:
- RIFIUTI INGOMBRANTI: come ad esempio mobili da interno e da giardino, giocattoli di grandi dimensioni, ecc.;
- sfalci e potature provenienti da piccoli interventi di manutenzione del verde eseguite direttamente dal conduttore di civile abitazione
- apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): ad esempio grandi e piccoli elettrodomestici (lavabiancheria, frigoriferi, lavastoviglie, scaldabagno, forno, rasoi elettrici, tostapane, frullatori, ferri da stiro, ecc.), telefoni cellulari e loro componenti, personal computer, monitor, tv, ecc.;
- materiali edili e calcinacci provenienti da piccoli interventi eseguiti direttamente dal conduttore di civile abitazione;
- toner da stampa esauriti provenienti da uso privato domestico;
- tubi fluorescenti (neon) e altre tipologie di lampade;
- pile, batterie ed accumulatori al piombo derivanti dalla manutenzione dei veicoli ad uso privato, effettuata in proprio dalle utenze domestiche;
- medicinali scaduti;
- legno – metallo;
- oli vegetali esausti provenienti da attività domestica (es. olio di frittura)
Si ricorda infine che non sono ammessi i rifiuti speciali non assimilabili agli urbani, come ad esempio: amianto (ethernit), rifiuti pericolosi e tossici, imbarcazioni, veicoli e motori a scoppio in genere.
Gli abbandoni di materiale all’esterno del Centro di Raccolta sono puniti a norma di legge (D.Lgs. 152/06).